Nota
    
5
[20R](Svolto il 2022-11-15) In genere
1
 si usano le scritture a sinistra al posto delle scritture a destra (dove \(x,y,z\) sono nel campo e \(n\) è intero positivo) 
| \(x-y\) | \(x+ (-y)\) | 
| \(\frac{x} y\) | \(x ⋅ y^{-1}\) | 
| \(x+y+z\) | \((x+y)+x\) | 
| \(x y z\) | \((x⋅ y)⋅ z\) | 
| \(n x\) | \(\underbrace{x+ \ldots +x}_{n~ \hbox{volte}}\) | 
| \(x^ n\) | \(\underbrace{x⋅ \ldots ⋅ x}_{n~ \hbox{volte}}\) | 
| \(x^{-n}\) | \((x^{-1}) ^ n\) | 
Precisamente, \(n x\) significa “sommare \(x\) a se stesso \(n\) volte”; l’operazione \(n↦ n⋅ x\) si può definire ricorsivamente ponendo \(0⋅ x=0\) e \((n+1)⋅ x= n⋅ x + x\). Similmente \(x^ n\) significa “moltiplicare \(x\) per se stesso \(n\) volte”: si veda l’esercizio [202].