17.2 Sviluppo di Taylor[2D2]

Definizione 389 Simboli di Landau

[1FB]Sia \(a∈\overlineℝ\) e \(I\) un intorno di \(a\). Siano \(f,g:I→ℝ\). Diremo che “\(f(x)=o(g(x))\) per \(x\) tendente ad \(a\)” se 1

\[ \forall \varepsilon {\gt}0,~ \exists \delta {\gt}0 ,x\in I \land ~ |x-a|{\lt}\delta \Rightarrow |f(x)|\le \varepsilon |g(x)| \quad . \]

Questa notazione si legge come “f è o piccolo di g”.

Se \(g(x)≠ 0\) per \(x≠ a\), allora equivalentemente si può scrivere

\[ \lim _{x→ a}\frac{f(x)}{g(x)}=0\quad . \]

Diremo che “\(f(x)=O(g(x))\) per \(x\) tendente ad \(a\)” se se esistono una costante \(c{\gt}0\) e un intorno \(J\) di \(a\) per cui \(∀ x∈ J, |f(x)|≤ c |g(x)|\).

Di nuovo, se \(g(x)≠ 0\) per \(x≠ a\), allora equivalentemente si può scrivere

\[ \limsup _{x→ a}\frac{|f(x)|}{|g(x)|}{\lt}∞\quad , \]

Questa notazione si legge come “f è O grande di g”.

Per maggiori informazioni, e altre notazioni, si veda [ 52 ] .

Questa notazione è usualmente accreditata a Landau.

Nel seguito per semplicità consideriamo solo il caso in cui \(\lim _{x→ a}g(x)=0\); inoltre negli sviluppo di Taylor si ha sempre che \(g(x)=(x-a)^ n\) con \(n≥ 1\) intero. 2

Nota 390

[1FC]Attenzione! I simboli “o piccolo” e “O grande” sono usati in modo diverso da altri simboli della Matematica. Infatti essi possono rappresentare funzioni diverse, anche nello stesso contesto! Ad esempio se scriviamo

\[ \sin (x)=x+o(x)\quad ,\quad \cos (x)=1 + o(x) \]

i due simboli “\(o(x)\)” a destra e a sinistra rappresentano funzioni diverse. Particolare cura dunque va messa nel mostrare le proprietà usate nel calcolo. Quando sono presenti molti tali simboli, è preferibile sostituirli con altri simboli di funzioni, come si vede negli esempi successivi.

Vediamo due esempi. Sia \(a=0\) per semplicità.

Esempio 391

[1FD]Enunciamo in maniera informale questa proprietà.

Se \(n≥ m≥ 1\) allora \(o(x^ n)+o(x^ m)=o(x^ m)\).

Per dimostrarla la convertiamo in un enunciato preciso. Innanzitutto la riscriviamo così.

Se \(f(x)=o(x^ n)\) e \(g(x)=o(x^ m)\) allora \(f(x)+g(x)=o(x^ m)\).

Dunque la dimostriamo. Come ipotesi abbiamo che

\[ \lim _{x→ 0}f(x)x^{-n}=0 ~ \text{e}~ ~ \lim _{x→ 0}g(x)x^{-m}=0\quad \]

allora

\[ \lim _{x→ 0}\frac{f(x)+g(x)}{x^{m}}= \lim _{x→ 0}\frac{f(x)}{x^{m}}+ \lim _{x→ 0}\frac{g(x)}{x^{m}}= \lim _{x→ 0} x^{n-m} \frac{f(x)}{x^{n}}+0=0. \]

Esempio 392

[1FF]Enunciamo in maniera informale questa seconda proprietà

Se \(n≥ 1\) allora \(o\Big(x^ n+o(x^ n)\Big)=o(x^ n)\).

La riscriviamo così.

Se \(f(x)=o(x^ n)\) e \(g(x)=o(x^ n+f(x))\) allora \(g(x)=o(x^ n)\).

Notiamo che, per \(x≠ 0\) piccolo, \(x^ n+f(x)\) è non nullo, in quanto esiste un intorno in cui \(|f(x)|≤ |x^ n/2|\). Come ipotesi abbiamo che \(\lim _{x→ 0}f(x)x^{-n}=0\) e \(\lim _{x→ 0}g(x)/(x^ n+f(x))=0\) allora

\[ \lim _{x→ 0}\frac{g(x)}{x^{n}}= \lim _{x→ 0}\frac{g(x)}{x^ n+f(x)}\frac{x^ n+f(x)}{x^{n}} \]

ma

\[ \lim _{x→ 0}\frac{g(x)}{x^ n+f(x)}=0 \]

mentre

\[ \lim _{x→ 0}\frac{x^ n+f(x)}{x^{n}}=1\quad . \]

E392

[1FG] Sia \(a=0\) per semplicità. Riscrivete le successive relazioni e dimostratele.

  • Se \(n≥ m≥ 1\) allora

    \[ O(x^ n)+O(x^ m) = O(x^ m), \quad o(x^ n)+O(x^ m) = O(x^ m),\quad x^ n+O(x^ m) = O(x^ m)\quad . \]
  • Se \(n{\gt} m≥ 1\) allora

    \[ O(x^ n)+o(x^ m) = o(x^ m),\quad x^ n+o(x^ m) = o(x^ m). \]
  • Per \(n,m≥ 1\)

    \begin{eqnarray*} x^ n O(x^ m)& =& O(x^{n+m})\\ x^ n o(x^ m)& =& o(x^{n+m})\\ O(x^ n) O(x^ m)& =& O(x^{n+m})\\ o(x^ n) O(x^ m)& =& o(x^{n+m}) \end{eqnarray*}
  • \[ ∫_ 0^ y O(x^ n)\, {\mathbb {d}}x=O(y^{n+1}) \quad ∫_ 0^ y o(x^ n)\, {\mathbb {d}}x=o(y^{n+1}) \quad . \]

[UNACCESSIBLE UUID ’1FH’]

[1FJ] Si scriva il polinomio di Taylor di \(f(x)\) intorno a \(x_ 0=0\), sfruttando “il calcolo di Landau degli \(o(x^ n)\)” visto sopra.

\(f(x)\)

=

\(p(x) + o(x^ 4)\)

\((\cos (x))^ 2\)

=

 

\(+o(x^ 4)\)

\((\cos (x))^ 3\)

=

 

\(+o(x^ 4)\)

\(\cos (x)e^ x\)

=

 

\(+o(x^ 4)\)

\(\cos (\sin (x))\)

=

 

\(+o(x^ 4)\)

\(\sin (\cos (x))\)

=

 

\(+o(x^ 4)\)

\(\log (\log (e+x))\)

=

 

\(+o(x^ 3)\)

\((1+x)^{1/x}\)

=

 

\(+o(x^ 3)\)

(Per sviluppare gli ultimi due sarà necessaria un po’ di fantasia; per ridurre i conti, si sviluppino gli ultimi due solo fino a \(o(x^ 3)\)).

Soluzione nascosta: [UNACCESSIBLE UUID ’1FK’] [1FM]Si trovi un’ approssimazione razionale di \(\cos (1)\) con errore minore di \(1/(10!) ∼ 2.10^{-7}\) Soluzione nascosta: [UNACCESSIBLE UUID ’1FN’] [1FP]Si scriva lo sviluppo di Taylor di \((1+x)^𝛼\) con \(𝛼 ∈ ℝ ⧵ ℕ\). (Se ne deduca una generalizzazione del simbolo binomiale \(\binom 𝛼 k \)). La serie di Taylor costruita con questi coefficienti è a volte detta serie binomiale, e converge per \(|x|{\lt}1\).

Soluzione nascosta: [UNACCESSIBLE UUID ’1FQ’] [1FR] Prerequisiti:373.Note:Da un idea nel libro di Apostol [ 4 ] , Capitolo 7.3.Scrivere lo sviluppo di Taylor (intorno a \(x_ 0 = 0\)) per \(-\log (1 - x)\) integrando

\begin{equation} \frac{1}{(1 - x)} = 1 + x + x^ 2 + \ldots + x^{n-1} + \frac{x^{n}}{(1 - x)}\label{eq:32jb} \end{equation}
393

e confrontare il “resto”

\begin{equation} ∫_ 0^ x\frac{t^{n}}{(1 - t)}\, {\mathbb {d}}t\label{eq:resto_ log_ strano_ int} \end{equation}
394

così ottenuto con il “resto integrale” di \(f(x) = -\log (1 - x)\) (come presentato in esercizio 373).

Procedere similmente per \(\arctan (x)\) integrando

\begin{equation} 1/(1 + x^ 2 ) = 1 - x^ 2 + x^ 4 + \ldots + (-1)^{n} x^{2n} - (-1)^ n x^{2n+2} /(1 + x^ 2 )\quad .\label{eq:2e98a} \end{equation}
395

Soluzione nascosta: [UNACCESSIBLE UUID ’1FS’] [1FT]Prerequisiti:373,4.Difficoltà:.Valutare per quali \(r {\gt} 0\) si ha che il resto di Taylor di \(f (x) = - \log (1 - x)\) è infinitesimo in \(n\), uniformemente per \(|x| {\lt} r\); questo, usando il resto visto in ??, usando il resto integrale oppure usando il resto di Lagrange.

Soluzione nascosta: [UNACCESSIBLE UUID ’1FV’]

[UNACCESSIBLE UUID ’1FW’]

Si veda anche l’esercizio 373.

  1. Considerate che \(J=\{ x\in I : ~ |x-a|{\lt}\delta \} \) è un intorno di \(a\).
  2. Alcuni tesi usano anche la notazione \(o(1)\) per indicare una quantità infinitesima per \(x→ a\), ma questo può generare confusione .