17.4 Teorema di funzione implicita [2D4]
Useremo il Teorema di Funzione Implicita, nella versione a più variabili (Teorema 7.7.4 in [ 3 ] ). Lo riportiamo qui per comodità, con alcune piccole modifiche nelle notazioni.
[1GD] Sia \(f:A⊆ℝ^ n→ℝ\) continua, con \(A\) aperto, e sia \(\overline x=(\overline x',\overline x_ n)∈ A\) tale che \(∂_{x_ n} f\) esiste in un intorno di \(\overline x\), è continua in \(\overline x\) e \(∂_{x_ n}f(\overline x) ≠0\). Poniamo \(\overline a=f(\overline x)\).
Esiste allora un intorno “cilindrico” \(U\) di \(\overline x\)
dove
è la palla aperta in \(ℝ^{n-1}\) centrata in \(\overline x'\) di raggio \(𝛼{\gt}0\), e
con \(𝛽{\gt}0\). Per questo intorno si ha che \(U∩ f^{-1}(\{ \overline a\} )\) coincide con il grafico \(x_ n=g(x')\), con \(g:U'\to J\) continua.
Questo significa che, per ogni \(x=(x',x_ n)∈ U\), si ha \(f(x)=\overline a\) se e solo se \(x_ n=g(x')\).
Inoltre, se \(f\) è di classe \(C^ k\) su \(A\) per qualche \(k∈ℕ^*\), allora \(g\) è di classe \(C^ k\) su \(U'\) e vale
- E399
[1GF] Consideriamo la seguente funzione di 2 variabili di classe \(C^∞\)
\[ {f}(x,y)= x^ 3+y^ 4-1 \quad . \]Verificate che \(\{ f=0\} =\{ (x,y)∈ℝ^ 2: f(x,y)=0\} \) non sia vuoto; indi, per ogni punto del piano dove questa si annulla discutete se si può applicare il teorema di funzione implicita, e dunque se l’insieme \(\{ f=0\} \) è localmente grafico di funzione \(C^∞\). Studiate inoltre l’insieme \(\{ f=0\} \): è compatto? Quante componenti connesse vi sono?
(Tenere presente quanto mostrato in 4).
Soluzione nascosta: [UNACCESSIBLE UUID ’1GG’]
- E399
[1GJ] Ripetete lo studio dell’esercizio 1 precedente per la funzione
\[ f(x,y)= \sin (x+y)+x^ 2\quad . \]Soluzione nascosta: [UNACCESSIBLE UUID ’1GK’][UNACCESSIBLE UUID ’1GN’]
- E399
[1GP]Note:Esercizio 2, Compito scritto del 30 Giugno 2017.Ripetete lo studio dell’esercizio precedente per la funzione
\[ f(x,y)= 1 + 4x + e^ x y + y^ 4\quad . \]Mostrare che il luogo di zeri non è compatto.
- E399
[1GQ]Sia \(A⊂ ℝ^ 3\) aperto e siano \(f,g:A→ℝ\) differenziabili, e tali che in \(p_ 0=(x_ 0,y_ 0,z_ 0)∈ A\) si ha che \(∇ f(p_ 0),∇ g(p_ 0) \) sono linearmente indipendenti e che \(f(p_ 0)=g(p_ 0)=0\): mostrare che l’insieme \(E=\{ f=0,g=0\} \) è una curva in un intorno di \(p_ 0\).
(Sugg. considerate che il prodotto vettore \(w=∇ f(p_ 0)× ∇ g(p_ 0)\) è nonnullo se e solo se i vettori sono linearmente indipendenti — infatti è formato dai determinanti dei minori della matrice Jacobiana; assumendo senza perdita di generalità che \(w_ 3≠ 0\), mostrate che \(E\) è localmente il grafico di una funzione \((x,y)=𝛾(z)\).)
Soluzione nascosta: [UNACCESSIBLE UUID ’1GR’]
- E399
[1GS] Note:Compito scritto 4 Luglio 2018.La figura 4 mostra l’insieme \(E=\big\{ (x,y): ye^ x+xe^ y=1\big\} \).
Si dimostrino rigorosamente le seguenti proprietà:
in ogni punto \((x_ 0,y_ 0)∈ E\) sono soddisfatte le ipotesi del Teorema della funzione implicita;
\(E∩\big\{ (x,y): x{\gt}0\big\} \) coincide con il grafico, nella forma \(y=f(x)\), di un’unica funzione \(f\) definita su \((0,+∞)\);
\(E\) è connesso;
\(\lim _{x→+∞} f(x)=0\).
Mostrate (almeno intuitivamente) che esiste \(x_ 0{\gt}0\) con la proprietà che \(f\) è decrescente per \(0{\lt}x{\lt}x_ 0\), crescente per \(x{\gt}x_ 0\).
Soluzione nascosta: [UNACCESSIBLE UUID ’1GV’]
- E399
[1GW] Sia \(E\) l’insieme di rette orizzontali
\[ E = \{ (x,0):x∈ℝ\} ∪ ⋃_{n=1}^∞ \{ (x,1/n):x∈ℝ\} \quad . \]Trovate una funzione \(f:ℝ^ 2→ℝ\), \(f=f(x,y)\) di classe \(C^ 1\) tale che \(E=\{ (x,y) : f(x,y)=0 \} \).
Dimostrate che necessariamente \(∂_{y} f(0,0)=0\).
Sia ora \((\overline x,\overline y)=(0,0)\). Notate che esiste una funzione \(g:ℝ→ℝ\) tale che \(g(0)=0\) e \(f(x,g(x))=0\)! Difatti la funzione \(g≡ 0\) è l’unica funzione con tali caratteristiche. Dunque una parte della tesi nel teorema di funzione implicita è soddisfatta.
Spiegate dunque precisamente perché la tesi del teorema di funzione implicita non è soddisfatta.
Estensioni
Vediamo ora alcune varianti del teorema “standard”.
- E399
-
Lavoriamo nelle ipotesi del teorema 398. Mostrate che se \(f(⋅,y)\) è Lipschitziana di costante \(L\) per ogni fissato \(y\) cioè
\[ | f(x_ 1',y)- f(x_ 2',y)|≤ L |x_ 1'-x_ 2'|~ ~ ∀ x_ 1',x_ 2∈ U',y∈ J \](e \(L{\gt}0\) non dipende da \(x_ 1',x_ 2',y\)) allora \(g\) è Lipschitziana di costante \(L'\). Che rapporto vi è fra le costanti \(L\) e \(L'\)?
Similmente se \(f\) è Hölderiana.
Soluzione nascosta: [UNACCESSIBLE UUID ’1GY’]
- E399
[1GZ] Nelle stesse ipotesi del precedente teorema 398, mostrate che esistono \(\varepsilon {\gt}0\) e una funzione continua \(\tilde g:V→ ℝ\) dove \(I=(\overline a-\varepsilon ,\overline a+\varepsilon )\) e \(V=U'× I\) è aperto in \(ℝ^ n\), tali che
\begin{equation} ∀ (x',a)∈ V \quad ,\quad (x',\tilde g(x',a))∈ U \quad \text{e} \quad f\big(x',\tilde g(x',a)\big)=a \quad .\label{eq:tilde_ g_ teor_ funz_ inv} \end{equation}400Viceversa se \(x∈ U\) e \(a=f(x)\) e \(a∈ I\) allora \(x_ n=\tilde g(x',a)\).
Notate che la precedente relazione significa che, per ogni fissato \(x'∈ U'\), la funzione \(\tilde g(x',⋅)\) è l’inversa della funzione \(f(x',⋅)\) (quando definite su opportuni intervalli aperti).
Dunque si ha anche che la funzione \(\tilde g\) è sempre differenziabile rispetto ad \(a\), e la derivata parziale è
\[ \frac{\partial ~ }{\partial {a}} \tilde g(x',a)=\frac{1}{\frac{\partial ~ }{\partial {x_ n}} f(x',\tilde g(x',a))}\quad . \]Le altre derivate invece (ovviamente) sono come nel teorema 398.
La regolarità di \(\tilde g\) è la stessa di \(g\): se \(f\) è Lipschitziana allora \(\tilde g\) è Lipschitziana; se \(f∈ C^ k(U)\) allora \(\tilde g∈ C^ k(V)\).
Soluzione nascosta: [UNACCESSIBLE UUID ’1H0’]
- E399
[1H1] Nelle stesse ipotesi dell’esercizio 2, assumiamo inoltre che \(f∈ C^ 1(A)\).
Decomponiamo \(y=(y',y_ n),∈ℝ^ n\) come già fatto per \(x\). Definiamo la funzione \(G:V→ ℝ^ n\) come \(G(y)=(y',\tilde g(y))\). Sia \(W=G(V)\) l’immagine di \(V\), mostrate che \(W⊆ U\) e che \(W\) è aperto.
Mostrate che è \(G:V→ W\) è un diffeomorfismo; e che la sua inversa è la mappa \(F(x)=(x',f(x))\).
Poniamo \(\tilde f = f ◦ G\). Mostrate che \(\tilde f(x)=x_ n\).
(Questo esercizio sarà usato, insieme al 6, per affrontare i problemi vincolati in sezione 17.5). Soluzione nascosta: [UNACCESSIBLE UUID ’1H2’]
- E399
[1H3] Prerequisiti: 1, 1, 2, 2, 6, 398, 4 e 3.
Difficoltà:**.Per questo esercizio sono necessarie definizioni e risultati presentati nel capitolo 21.
Sia \(r≥ 1\) intero, o \(r=∞\). Sia \(F:ℝ^ 2→ℝ\) di classe \(C^ r\), e tale che \(∇ F≠ 0\) in ogni punto in cui \(F=0\).
Sappiamo da che 1 che \(\{ F=0\} \) è l’unione disgiunta di componenti connesse, da 1 che ogni componente connessa è un chiuso.
Mostrate che, per ogni componente connessa \(K\), vi è un aperto \(A⊇ K\) tale che \(K=A∩ \{ F=0\} \), e che dunque vi è un numero al più numerabile di componenti connesse.
Mostrate che ogni componente connessa è il sostegno di una curva semplice immersa e di classe \(C^ r\), di uno dei seguenti due tipi:
la curva è chiusa, oppure
la curva \(𝛾:ℝ→ℝ^ 2\) non è chiusa e è illimitata (cioè \(\lim _{t→ ±∞}|𝛾(t)|=∞\)).
Il primo caso si verifica se e solo se la componente connessa è un compatto.
Soluzione nascosta: [UNACCESSIBLE UUID ’1H4’][UNACCESSIBLE UUID ’1H5’]Please see PDF