5 Gruppi, Anelli, Campi[1ZD]

Vediamo brevemente queste definizioni.

Definizione 162

[1ZF](Svolto il 2022-11-15) Un gruppo è un insieme \(G\) munito di una operazione binaria \(*\), che ad ogni coppia \(a,b∈ G\) associa un elemento \(a*b∈ G\), rispettando le seguenti proprietà

  1. proprietà associativa: dati \(a, b, c∈ G\) vale \((a*b)*c=a*(b*c)\).

  2. esistenza dell’elemento neutro: un elemento indicato con \(e\) tale che \(a*e=e*a=a\).

  3. Esistenza dell’inverso: ad ogni elemento \(a∈ G\) è associato un elemento inverso \(a'\), tale che \( a*a'=a'*a=e\). L’inverso dell’elemento \(a\) è spesso indicato con \(a^{{-1}}\) (o \(-a\) se il gruppo è commutativo). 1

Un gruppo si dice commutativo (o abeliano) se vale anche \(a*b=b*a\) per ogni coppia \(a,b∈ G\).

Definizione 163

[1ZG](Svolto il 2022-11-15) Un anello è un insieme \(A\) dotato di due operazioni binarie

  • \(+\) (detta somma o addizione) e

  • \(⋅\) (detta “moltiplicazione”, indicata anche con il simbolo \(×\) o \(*\), e spesso omesso),

tale che

  • \(A\) con \(+\) è un gruppo commutativo (in genere l’elemento neutro si indica con \(0\));

  • l’operazione \(·\) ha elemento neutro (in genere l’elemento neutro si indica con \(1\)) ed è associativa;

  • la moltiplicazione distribuisce sull’addizione, sia a sinistra

    \[ a ⋅ (b + c) = (a · b) + (a · c) \quad ∀ a, b, c ∈ A \]

    sia a destra

    \[ (b + c) · a = (b · a) + (c · a) \quad ∀ a, b, c ∈ A \]

Un anello si dice commutativo se la moltiplicazione è commutativa. (Nel qual caso si equivalgono le distributività a destra o a sinistra).

Si assume in genere che \(0≠ 1\) (altrimenti l’insieme \(\{ 0\} \) sarebbe un anello).

Esempi di anelli commutativi sono: gli interi \(ℤ\), i polinomi \(A[x]\) con coefficienti scelti in un anello commutativo \(A\).

Un esempio di anello non commutativo molto usato è dato dalle matrici \(ℝ^{n× n}\), con la loro usuale operazione di addizione e moltiplicazione.

Definizione 164

[1ZH](Svolto il 2022-11-15) Un campo \(F\) è un anello per cui la moltiplicazione è commutativa, e ogni elemento \(x∈ F\) con \(x≠ 0\) ha un inverso \(x^{-1}\) per la moltiplicazione.

(Così \(F⧵\{ 0\} \) è un gruppo commutativo per la moltiplicazione, si veda 6).

Esempi di campi sono: i numeri razionali \(ℚ\), i numeri reali \(ℝ\) e i numeri complessi \(ℂ\).

Nota 165

[20R](Svolto il 2022-11-15) In genere 2 si usano le scritture a sinistra al posto delle scritture a destra (dove \(x,y,z\) sono nel campo e \(n\) è intero positivo)

\(x-y\)

\(x+ (-y)\)

\(\frac{x} y\)

\(x ⋅ y^{-1}\)

\(x+y+z\)

\((x+y)+x\)

\(x y z\)

\((x⋅ y)⋅ z\)

\(n x\)

\(\underbrace{x+ \ldots +x}_{n~ \hbox{volte}}\)

\(x^ n\)

\(\underbrace{x⋅ \ldots ⋅ x}_{n~ \hbox{volte}}\)

\(x^{-n}\)

\((x^{-1}) ^ n\)

Precisamente, \(n x\) significa “sommare \(x\) a se stesso \(n\) volte”; l’operazione \(n↦ n⋅ x\) si può definire ricorsivamente ponendo \(0⋅ x=0\) e \((n+1)⋅ x= n⋅ x + x\). Similmente \(x^ n\) significa “moltiplicare \(x\) per se stesso \(n\) volte”: si veda l’esercizio 14.

Nota 166

[1ZW]Il teorema di Hurwitz [ 47 ] asserisce che se \(V\) è un campo ed è anche uno spazio vettoriale reale con un prodotto scalare, allora \(V=ℝ\) oppure \(V=ℂ\).

Definizione 167

[1ZJ] Un anello ordinato \(F\) è un anello con una relazione d’ordine totale \(≤\) per la quale, per ogni \(x, y, z ∈ F\),

  • \(x ≤ y ⇒ x + z ≤ y + z\);

  • \(x, y ≥ 0 ⇒ x · y ≥ 0 \) .

Per via di 6, se \(F\) è un campo, nella seconda ipotesi potremmo equivalentemente scrivere \(x, y {\gt} 0 ⇒ x · y {\gt} 0 \) . (Riguardo alla seconda ipotesi si veda anche 7) Per approfondimenti si vedano le referenze in [ 40 ] . Assumeremo che in un anello ordinato la moltiplicazione sia commutativa.

Esempi di campi ordinati sono: i numeri razionali \(ℚ\) i numeri reali \(ℝ\). I numeri complessi \(ℂ\) non ammettono un ordinamento che soddisfi le proprietà sopra viste (esercizio 12).

Definizione 168

[1ZK]Un campo ordinato \(F\) è archimedeo se \(∀ x,y∈ F\) con \(x{\gt}0,y{\gt}0\) esiste un \(n∈ℕ\) per cui \(n x{\gt}y\). (Si veda 165 per la definizione di \(n x\)).

3
E168

[1ZM]L’elemento neutro di un gruppo è unico. Soluzione nascosta: [UNACCESSIBLE UUID ’1ZN’]

E168

[1ZP] In un gruppo, l’inverso di un elemento è unico. Soluzione nascosta: [UNACCESSIBLE UUID ’1ZQ’]

E168

[29C]Fissato un elemento \(g\in G\) in un gruppo, le mappe \(L_ g:G\to G\) e \(R_ g:G\to G\)

\[ L_ g(h) = g* h ~ ,~ R_ g(h) = h * g \]

di moltiplicazione a destra e a sinistra sono bigezioni.

E168

[1ZR]Provate 4 che in un gruppo:

  1. Se \(x + y= x + z\) allora \(y= z\).

  2. Se \(x + y= x\) allora \(y=0\).

  3. Se \(x + y=0\) allora \(y= -x\).

  4. \(-(-x) = x\).

E168

[1ZS]Provate 5 che in un anello:

  1. \(0 · x = 0\)

  2. \((-x)y = -(xy) = x(-y)\).

  3. \((- x)(- y) = xy\).

  4. \((- 1)x = -x\).

Soluzione nascosta: [UNACCESSIBLE UUID ’299’]

E168

[203] Considerate la proprietà

\[ \forall x,y\in A~ ,~ x\cdot y=0 \Rightarrow x=0\lor y=0 \]

questa può essere falsa in un anello \(A\); gli anelli per cui vale sono detti domini d’integrità [ 38 ] .

Si mostri che un campo \(F\) è sempre un dominio di integrità. Conseguentemente \(F⧵\{ 0\} \) è un gruppo commutativo per la moltiplicazione. Soluzione nascosta: [UNACCESSIBLE UUID ’204’]

E168

[1ZT] Supponiamo che in un anello \(A\) vi sia un ordinamento totale \(≤\) tale che per ogni \(x, y, z ∈ A\) si ha \(x ≤ y ⇒ x + z ≤ y + z\); allora mostrate che sono equivalenti

  • \(x ≤ y \, ∧\, 0 ≤ z \quad ⇒\quad x · z ≤ y · z\);

  • \(x≥ 0∧ y ≥ 0 \quad ⇒\quad x · y ≥ 0 \) .

E168

[1ZV]Prerequisiti:3,5,7. Provate 6 che in un anello ordinato \(F\):

  1. per ogni \(x ∈ F, x^ 2 ≥ 0\) , in particolare \(1 = 1^ 2{\gt}0\);

  2. \(x {\gt} 0 ⇒ -x {\lt} 0\)

  3. \(y {\gt} x ⇒ -y {\lt} -x \) ;

  4. \(x ≤ y \land a ≤ 0 ⇒ a · x ≥ a · y\) ;

  5. \(x \ge a \land y\ge b ⇒ x + y ≥ a + b\) ;

  6. \(x {\gt} a \land y\ge b ⇒ x + y {\gt} a + b\) ;

  7. \(x \ge a \ge 0 \land y\ge b\ge 0 ⇒ x · y ≥ a · b\) ;

Provate che in un campo ordinato \(F\):

  1. \(x {\gt} a {\gt} 0 \land y{\gt} b\ge 0 ⇒ x · y {\gt} a · b\) ;

  2. \(x {\gt} 0 ⇒ x ^{−1} {\gt} 0\) ;

  3. \(y {\gt} x {\gt} 0 ⇒ x ^{−1} {\gt} y ^{−1} {\gt} 0\) ;

  4. \(x · y {\gt} 0\) se e solo se \(x\) e \(y\) sono concordi (cioè o entrambi > 0 o entrambi < 0);

Soluzione nascosta: [UNACCESSIBLE UUID ’29B’]

E168

[1ZX] In un campo ordinato \(F\) chiamiamo \(P = \{ x ∈ F : x ≥ 0\} \) l’insieme dei numeri positivi (o nulli); soddisfa le seguenti proprietà: 7

  • \(x, y ∈ P ⇒ x + y , x · y ∈ P \),

  • \(P ∩ (−P ) = \{ 0 \} \) e

  • \(P ∪ (−P ) = F \).

viceversa se in un campo \(F\) possiamo trovare un insieme \(P⊆ F\) che le soddisfi, allora \(F\) è un campo ordinato ponendo \(x ≤ y ⇔ y−x ∈ P\).

E168

[1ZY]Non tutti i campi sono insiemi infiniti. Considerate \(X=\{ 0,1\} \) e le operazioni \(0+0=1+1=0\), \(0+1=1+0=1\), \(0⋅0=0⋅1=1⋅0=0\) e \(1⋅1=1\). Verificate che è un campo. Mostrate che non può essere un campo ordinato.

E168

[1ZZ]Consideriamo l’anello delle matrici \(ℝ^{2× 2}\) poniamo

\[ A={\begin{pmatrix} 0 & 1 \\ 1 & 0 \end{pmatrix} }\quad ,\quad B={\begin{pmatrix} 0 & 1 \\ 0 & 0 \end{pmatrix} }\quad , \]

allora verificate che

\[ AB={\begin{pmatrix} 0 & 0 \\ 0 & 1 \end{pmatrix} } \quad ,\quad BA={\begin{pmatrix} 1 & 0 \\ 0 & 0 \end{pmatrix} }\quad ; \]

concludete che l’anello delle matrici non è commutativo.

E168

[08V] Mostrate che non esiste un ordinamento \(≤\) su \(ℂ\) tale che \((ℂ,≤)\) sia un campo ordinato. Soluzione nascosta: [UNACCESSIBLE UUID ’20S’]

E168

[200] Fissiamo \(N≥ 2\) intero che non sia un quadrato perfetto. Consideriamo il sottoinsieme \(F\) di \(ℝ\) dato dai numeri \(x\) che si possono scrivere come \(x=a+b\sqrt N\), con \(a,b∈ℚ\); gli associamo le operazioni di \(ℝ\): mostrate che \(F\) è un campo. Soluzione nascosta: [UNACCESSIBLE UUID ’201’]

E168

[202] Sia \(F\) un campo; dati \(𝛼≠ 0\) e \(h∈ℕ\) considerate la definizione ricorsiva dell’elevamento a potenza \(𝛼^ h\) data da \(𝛼^ 0=1\) e \(𝛼^{(n+1)}= 𝛼^ n ⋅ 𝛼\); indi dimostrate che \(𝛼^{h+k}=𝛼^ h𝛼^ k\) e \((𝛼^ h)^ k=𝛼^{(hk)}\) per ogni \(k,h∈ℕ\).

E168

[20T]Prerequisiti:14.Dato \(𝛼≠ 0\) in un campo, definite che \(𝛼^ 0=1\) e che \(𝛼^{-n}\) sia l’inverso moltiplicativo di \(𝛼^ n\) quando \(n≥ 1\) naturale. (Usate 14). Per \(n,m∈ℤ\) mostrate che

\[ 𝛼^{n}𝛼^ m=𝛼^{n+m}\quad ,\quad (𝛼^ h)^ k=𝛼^{(hk)}\quad ; \]

se il campo è ordinato e \(𝛼{\gt}1\) mostrate che \(n↦ 𝛼^ n\) è strettamente monotona crescente.

E168

[205] Sia \(F\) un anello commutativo, \(a,b∈ F\), \(n∈ℕ\) allora

\[ (a+b)^{n}=∑ _{k=0}^{n}{n \choose k}a^{{n-k}}b^{k} \]

in cui il fattore

\[ \binom n k {\stackrel{.}{=}}\frac{n!}{k!(n-k)!} \]

si chiama “coefficiente binomiale”. (Questo risultato è noto come il teorema binomiale, formula di Newton, binomio di Newton o sviluppo binomiale). Per dimostrarlo per induzione, verificate che

\[ {n+1 \choose k+1}={n \choose k+1}+{n \choose k} \]

per \(0≤ k,k+1≤ n\).

[UNACCESSIBLE UUID ’08W’]

  1. La notazione \(a^{{-1}}\) è giustificato dal fatto che l’elemento inverso è unico: cf 2.
  2. Tratto dal 1.13 in [ 23 ]
  3. Parti dei seguenti esercizi sono tratti da Cap. 2 Sez. 7 in [ 3 ] , oppure Cap. 1 in [ 23 ] ,
  4. [ 23 ] Prop. 1.14
  5. [ 23 ] Prop. 1.16
  6. Dal Cap. 2 Sez. 7 in [ 3 ] , oppure [ 23 ] Prop. 1.18
  7. Dal Cap. 2 Sec. 7 in [ 3 ]